di piazza in piazza

Viaggio nella cultura alimentare

La manifestazione

Tu sei qui

La manifestazione

"di Piazza in Piazza – Viaggio nella cultura alimentare" è un progetto dell’Università di Bologna che ricostruisce un percorso storico e geografico itinerante, per analizzare la relazione fra cibo, mercato e identità e il luogo elettivo di questo scambio: la piazza.  
"di Piazza in Piazza" illustra, in modo accattivante e interattivo, l’importanza della ricerca sul cibo che da oltre cinquant’anni i ricercatori dell’Università di Bologna compiono su questo tema secondo diverse prospettive.

Il progetto si colloca all’interno delle attività dell’Università di Bologna al fine di sottolineare come Bologna, le città del Campus e la Regione Emilia Romagna, siano un’area esemplarmente significativa per gli studi su questi temi in coerenza con l’inclinazione naturale del territorio verso la cultura del cibo in tutti i suoi aspetti – scientifico, sociale, ambientale, economico, culturale e ludico. Il progetto coinvolge settori ampi dell'Ateneo, partner, come la Fondazione Golinelli che da sempre collabora con l’Università nella divulgazione del sapere, importanti realtà produttive quali il CINECA ed entità culturali e produttive del territorio, dall’Accademia bolognese di Belle Arti a realtà cesenati quali la biblioteca Malatestiana o il mercato ortofrutticolo mettendo a fattore comune competenze ed esperienze rappresentative di diversi settori concentrate sul cibo e sulle culture dell’alimentazione.

Il percorso si sviluppa partendo dall’evento centrale nella Piazza coperta di Sala Borsa dove UN'INSTALLAZIONE MULTIMEDIALE consente di scoprire diversi percorsi che legano, nei secoli, le discipline umane al tema del cibo:

  • Donne e cibo,

  • Frutti e verdure,

  • il Pane,

  • il Porco,

  • Cuochi, ricette e cucine,

  • Mercati,

  • Moda e cibo,

  • Pesce e sale,

  • Trasporti e porti,

  • Il Vino.

L’istallazione ART&FOOD|CONVIVIO CON L’ARTE propone una tavola, apparecchiata appositamente dagli studenti dell’Accademia delle Belle Arti, i cui arredi sono tratti da 8 artisti del 900, un albero che offre ricette, una torre che raccoglie ricette e ancora si potranno ammirare le creazioni originali FOOD IRONIC FASHION|CAMICIE DA GUSTARE da guardare, toccare, indossare per… un selfie?

Il percorso continua presso la Scuola delle Idee della Fondazione Golinelli dove si potranno ammirare ABITI DI CIBO, realizzati da Roberta De Vita, scegliendo tra abito da sera (in lattuga con pochette) o prendisole di biscotti, si potrà frequentare uno, o più, dei LABORATORI PER BAMBINI (su prenotazione) o intrattenersi con il VIDEO ’CINEMA&CIBO’.
Qui si potrà avere il libretto SAPORI DAL MERCATO|RICETTE D’AUTORE direttamente e gratuitamente sul telefonino (se già si è visitata l’installazione multimediale) oppure già stampato.

La terza e ultima tappa conduce alla sede dell’Ateno bolognese, Palazzo Poggi - Via Zamboni 33, per un viaggio tra le immagini grazie agli scatti di Rodrigo Pais che ci ricordano COME MANGIAVAMO.

Numerose iniziative affiancano le esposizioni animando i pomeriggi e le serate:

  • una rassegna cinematografica,

  • tre spettacoli teatrali,

  • un ciclo di conversazioni con i docenti dell’Alma Mater,

  • laboratori per bambini e ragazzi,

  • e da scoprire… un paio di EVENTI OFF

L’allestimento è stato realizzato con il particolare contributo del Dipartimento di Storia Cultura e Civiltà, Sociologia e Diritto dell’Economia, Dipartimento di Informatica – Scienza e Ingegneria.