di piazza in piazza

Viaggio nella cultura alimentare

Installazione multimediale

Tu sei qui

Installazione multimediale

L'installazione multimediale interattiva è stata ospitata nelle seguenti sedi:

  • Bologna, Salaborsa 6-29 Maggio (circa 3.300 visitatori)
  • Cesena, Biblioteca Malatestiana 25 Settembre-31 Ottobre (circa 1.100 visitatori)
  • Forlimpopoli, Casa Artusi per le Feste Artusiane 20-28 Giugno (circa 100 visitatori)
  • Ravenna, Casa Oriani 25 Settembre-3 Ottobre (circa 200 visitatori)
  • Rimini, Museo della Città 9-28 Giugno (circa 500 visitatori)
  • Imola, complesso Monumentale San Francesco per il Baccanale 7-28 Novembre (circa 600 visitatori)
  • EXPO2015, spazio CENTERGROSS 1 Agosto- 31 Ottobre

Il progetto ha visto la partecipazione di oltre 40 docenti e ricercatori dell’area umanistica dell’Ateneo che hanno contribuito a raccogliere 2.000 documenti (immagini, filmati, testi, …) tutti analizzati e selezionati in circa 800 immagini finali utilizzate per la realizzazione di 80 clip video, di durata variabile, e un filmato iniziale di 7’.

‘di Piazza in Piazza’ è un progetto dell’area umanistica dell’Università di Bologna, in collaborazione con il Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria, che si è occupato del design e dello sviluppo dell'installazione multimediale interattiva, il cui obiettivo è stato quello di offrire ai visitatori un percorso storico e geografico itinerante e personalizzato, per analizzare la relazione fra cibo, mercato ed identità ed il luogo elettivo di questo scambio: la piazza.

L'installazione multimediale interattiva è basata sul riconoscimento dei gesti dell'utente, in particolare utilizza in modo innovativo la Microsoft Kinect, per permettere al visitatore di usare le mani per navigare e interagire con i contenuti di 'di Piazza in Piazza'. In questa installazione le mani assumono quindi un ruolo centrale, alla pari con il ruolo che ricoprono nella relazione tra uomo e cibo e nella preparazione dei cibi.  

Seguono immagini che ritraggono l'installazione e i suoi utenti in Sala Borsa - Bologna (da Maggio 2015 a Giugno 2015) e in Biblioteca Malatestiana (da Settembre 2015 a Ottobre 2015).